Le caratteristiche della produzione | Le caratteristiche dell’impianto |
Attività Principali
• lavorazione e produzione di inerti naturali di varie granulometrie• recupero e lavorazione di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da demolizioni
• produzione di calcestruzzo e misti cementati
Organizzazione dell’insediamento produttivo
L’attività è ubicata a San Varano di Forlì (FC) in via Palazzina n°3, in zona baricentrica fra via Firenze e via del Partigiano, in prossimità del Fiume Montone, in contest prevalente a destinazione agricola, caratterizzata da una scarsa densità di abitazioni (dove siamo->).
1. Viabilità di accesso e palazzina uffici con accettazione e pesa (foto)
2. Impianto di Betonaggio (produzione calcestruzzo e misti cementati) (foto)
3. Scarico e movimentazione inerti naturali (materia prima) (foto)
4. Impianto lavorazione inerti naturali e recupero di rifiuti in regime ordinario ai sensi dell’art. 208 D.Lgs 152/06 (foto)
5. Stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi e recupero in procedura semplificata ai sensi dell’art.216 D.Lgs 152/906 (foto)
6. Stoccaggio dei rifiuti prodotti durante la lavorazione (foto)
7. Chiarificazione acque (foto)
L’insediamento produttivo è suddivisibile in linea di massima in una serie di aree utilizzate per compiti specifici illustrate nell’immagine seguente:

I processi svolti dalla ditta Garavini Luigi sono:
a) Accettazione materiali/prodotti/rifiuti, pesatura dei quantitativi in entrata e in uscita, emissione/ritiro della documentazione ai sensi della legislazione cogente, amministrazione e contabilità;
b) Lavorazione inerti naturali; c) Recupero rifiuti speciali non pericolosi in procedura ordinaria autorizzata ex art.208 D.Lgs. 152/06;
d) Recupero rifiuti speciali non pericolosi in procedura ordinaria autorizzata ex art.210 D.Lgs. 152/06.
e) Recupero rifiuti speciali non pericolosi in procedura semplificata art.216 D.Lgs. 152/06.
Il processo di produzione dell'aggregato riciclato a partire dai rifiuti da C&D non è molto diverso da quello con cui si ottengono gli inerti naturali di frantumazione dal trattamento di blocchi lapidei provenienti da attività estrattiva e non comporta sostanziali costi aggiuntivi anzi un risparmio energetico.